Regione Campania

Chiesa di Sant'Antonio

Le prime notizie sulla fondazione della chiesa dedicata a S. Antonio da Padova risalgono al 1623.

Chiesa di Sant'Antonio
© comune - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Edifici di culto

Le prime notizie sulla fondazione della chiesa dedicata a S. Antonio da Padova risalgono al 1623.
Probabilmente fu costruita grazie ad una colletta della cittadinanza. Antichi documenti, come i preventivi di spesa d'epoca, ce ne raccontano le vicende e ce ne “contano” i ducati spesi per poterla restaurare. Infatti negli anni, è passata ora sotto la giurisdizione dell’Università del Comune, ora sotto quella della parrocchia.
Le diatribe hanno minacciato scomuniche e baruffe legali ma si è sempre mantenuta viva la fede dei sacchesi nel Santo taumaturgo.

La Chiesa di Sant'Antonio, attualmente in restauro, ha una croce sul sagrato del 1601, ed un campanile risalente all'undicesimo secolo dalla struttura a torre, sviluppato su tre piani con l'ultimo a forma di cono.

Modalità di accesso

L'accesso alla Chiesa è gratuito; l'ingresso è posto a livello della strada e, pertanto, è accessibile ai disabili.

Indirizzo

Punti di contatto

Contatti URP

Telefono:
0974.276900

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Sito web e servizi digitali · Accesso redattori sito