Regione Campania

Chiesa di S. Silvestro

Nel 1756 fu costruita l'attuale Chiesa di San Silvestro papa. Questa struttura nata sulla chiesa del 900 dopo Cristo e sul cimitero adiacente alla vecchia chiesa è a tre navi lungitudinali intersecanti la nave trasversa. E' la chiesa più grande di tutta la diocesi di Vallo della Lucania.

Chiesa di S. Silvestro
© Comune - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Edifici di culto

Nel 1756 fu costruita l'attuale Chiesa di San Silvestro papa. Questa struttura nata sulla chiesa del 900 dopo Cristo e sul cimitero adiacente alla vecchia chiesa è a tre navi lungitudinali intersecanti la nave trasversa. E' la chiesa più grande di tutta la diocesi di Vallo della Lucania.

Le navate laterali contengono le cappelle private; queste sono coperte da volte a botte che poggiano su quattro archi a tutto sesto.

L'immensa navata centrale è delimitata da sei (tre per lato) grandi colonnoni quadrangolari, che sono uniti in alto dagli archi a tutto sesto, che fronteggiano gli altari delle cappelle private e ne sormontano gli ingressi; su questi colonnoni e sopra i due possenti, che sostengono l’arco trionfale, poggia l'arcatura lamica a tutto sesto che copre tutta la navata.

Dall'arco di trionfo si accede dalla nave centrale al transetto (o navata trasversale). Il transetto, sormontato dalla cupola al centro e da due lamie a tutto sesto ai lati, accoglie gli ingressi delle navi longitudinali, l’ingresso dell’abside, delle cappelle del rosario e del sacro Cuore, l'accesso alla sacrestia.

Le immense volte e i possenti archi sono le parti architettoniche più importanti ed appariscenti di tutta la struttura, essi avvolgono e coprono tutto lo spazio sottostante, conferendogli la sacralità propria dei luoghi di culto e la trascendenza verso il sovrumano.

Gli stucchi e le decorazioni interne sono di stile barocco; i disegni da essi rappresentati danno una armonia e un colore a tutto l'immenso spazio.

La luce, che entra dagli ampi finestroni, è rifratta dalle pareti stuccate e come una mano delicata si poggia uniforme in ogni punto della chiesa.

La cupola di tipo michelangiolesco poggia sull’arco di trionfo, sull’arco dell’abside centrale e sui due archi mediali del transetto; struttura simmetrica che sovrasta tutto lo spazio della chiesa e lo sublima trascinandolo verso l’alto in una sfera spirituale, trascendentale.

L’abside a mezza volta chiude lo spazio posteriormente sovrastando lo splendido coro ligneo e il monumentale altare maggiore.

La facciata è sostenuta da uno scheletro in pietra che disegna all'esterno sulla vela le divisioni e gli spazi interni. Il disegno dei colonnati e della travata della facciata è snello e armonioso, realizzato per circoscrivere gli ingressi alla chiesa quasi per proteggerli, insieme a chi entra, dalle furie del male. Una cornice in pietra abbraccia, fino alla travatura principale, tutta la vela tenendola in una morsa di forza, dando il significato della protezione divina a tutta la costruzione.

I tre robusti portali di ingresso a piattabanda mista sono circoscritti da una cornice barocca e sostengono i tre finestroni chiusi. Gli ingressi e i finestroni sono proporzionali alle navate corrispondenti. I portali di stile misto barocco-rinascimentale hanno fatto scuola agli scalpellini locali, i quali da questo periodo in poi hanno cambiato la fattura a tutti i portali minori del paese.

I sei pennoni che sovrastano la cornice e prolungano i colonnati della facciata tirano in alto tutto l’insieme sospingendolo verso il cielo.

Modalità di accesso

L'accesso alla Chiesa è posto a livello della strada e, pertanto , è accessibile ai disabili.

Indirizzo

Punti di contatto

Contatti URP

Telefono:
0974.276900

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Sito web e servizi digitali · Accesso redattori sito