Presentare domanda per Assegno di Maternità
- Servizio attivo
Prestazione assistenziale concessa alle madri dai comuni e pagata dall'INPS. La richiesta può essere inoltrata al Comune tramite procedura on line.
A chi è rivolto
Il diritto all'assegno, nei casi di parto, adozione o affidamento preadottivo, spetta a cittadini residenti italiani, comunitari o stranieri in possesso di titolo di soggiorno (per la specifica della tipologia di permesso di soggiorno utile per la concessione del beneficio è necessario rivolgersi al proprio comune di residenza).
L'assegno spetta solo entro determinati limiti di reddito.
I richiedenti non devono avere alcuna copertura previdenziale oppure devono averla entro un determinato importo fissato annualmente. Inoltre, non devono essere già beneficiari di altro assegno di maternità INPS ai sensi della legge 23 dicembre 1999, n. 488.
Descrizione
L'assegno di maternità di base, anche detto "assegno di maternità dei comuni", è una prestazione assistenziale concessa dai comuni e pagata dall'INPS (articolo 74 del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 51).
L'importo dell'assegno è rivalutato ogni anno per le famiglie di operai e impiegati sulla base della variazione dell'indice dei prezzi al consumo ISTAT. L'Istituto pubblica ogni anno l'importo nella circolare sui salari medi convenzionali.
La domanda va presentata entro sei mesi dalla nascita del bambino o dall'effettivo ingresso in famiglia del minore adottato o in affido preadottivo.
I tempi di erogazione da parte dell’INPS sono circa 30 giorni.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito dell'INPS
Copertura geografica
Come fare
Le madri possono inoltrare richiesta direttamente al Comune sia attraverso lo sportello on line, tramite accesso con credenziali SPID-CIE, che rivolgendosi all'Ufficio Affari generali del Comune.
Cosa serve
La domanda va presentata al comune di residenza al quale compete la verifica della sussistenza dei requisiti di legge per la concessione della prestazione (articoli 17 e seguenti del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 21 dicembre 2000), entro sei mesi dalla nascita del bambino o dall'effettivo ingresso in famiglia del minore adottato o in affido preadottivo.
Per accedere alla procedura on line occorre essere in possesso di credenziali SPID o CIE.
La procedura prevede il possesso dell'Attestazione ISEE in corso di validità.
Per maggiori dettagli consultare la pagina "Assegno di maternità dello stato" sul sito INPS.
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
Giorni massimi di attesa, dalla richiesta
Costi
GRATUITO
Accedi al servizio
Sportello on line - Presentare domanda per Assegno di Maternità
Prenotazione Appuntamento - Presentare domanda per Assegno di Maternità