Sei qui: Home l'Arte i Palazzi

i Palazzi

Panoramica dei palazzi gentilizi
I palazzi delle famiglie gentilizie nati nel paese nell'arco dei secoli sono i seguenti:

- Il palazzo del duca Giannantonio Capece
in piazza del Popolo (oggi palazzo Dente).

- Il palazzo dell'Aciprete Salomone
alla Crocevia.

- Il palazzo Arcaro
di piazza del Popolo.

- Il palazzo della famiglia Marini
in via Verdi.

- Il palazzo Perrone-Mangieri
di corso Umberto I.

- Il palazzo del cardinale Raffaele Monaco La Valletta
di corso Umberto I.

- Il palazzo detto il Convento
con i due ingressi monumentali di via Lavinaio e di Piazzetta del Noceto.

- Il palazzo Troiano
a largo Case Troiano, appartenuto alla madre del duca Scipione Villani, che era una discendente della famiglia Troiano – Spinelli del ducato di Laurino.

- Il palazzo Monaco
in cima all'arco di don Paolino.

- Il palazzo di Girolamo Gatta
a via Roma.

- La Villa D'Acampora
a via Casalvetere.

- Il palazzo della famiglia Arcaro
a via Piedi la Strada.

- Il palazzo Ansanelli
a largo S.S. Annunziata.

- Il palazzo Monaco
di via San Vito.

- Il palazzo ducale dei duchi Villani
l'ultimo del paese.

Esistono altri palazzotti minori che meritano l’interesse dello studioso sia per i portali, sia per l’antichità che per l’armonia architettonica:

- Il palazzotto del Prete di Bellella
in Piazza del Popolo.

- Il palazzotto Consoli
di via Trieste.

- Il palazzotto Consoli
di Piazza del Popolo.

- Il palazzotto di Giustino Macchiarulo
di Largo sopra Crocevia.

- Il palazzotto di Angelo Saggese
dopo la porta di Santa Lucia.