Documenti
Dal 1000 dopo Cristo i documenti storici cominciano a dare notizie scritte su Sacco. Siamo in possesso di un consistente numero di documenti la cui consultazione può avvenire presso l'Archivio di Stato di Salerno, presso la parrocchia di San Silvestro di Sacco, presso l’ archivio diocesano di Vallo della Lucania o presso studiosi privati in Sacco. Grazie a questi documenti è stato possibile conoscere l’andamento demografico, la vita economica, la struttura sociale del paese. Da questi documenti sono nate opere di notevole importanza che bisogna conoscere per avere una idea della storia di Sacco.
Il campanile era a lato del pronao della vecchia chiesa, fu allungato con gli stadi cilindrico e conico quando fu costruita l’attuale chiesa di San Silvestro nel 1756, perché il campanile era più basso della chiesa. Destano notevole interesse alcune croci votive scolpite sulle pietre angolari del campanile, delle quali una è del 1100 e una seconda del 1600.
Interessante è la presenza, prima del 1756, del cimitero all’interno dell’abitato, a cui si accedeva direttamente dalla chiesa vecchia.