Sei qui: Home la Storia Impero Romano

Impero Romano

La vita a Sacco Vecchio continuò senza particolari novità fino alla caduta dell'Impero Romano. Infatti con la insicurezza derivante dalle incursioni barbariche e dall’assenza della legalità garantita un tempo da Roma, le popolazioni lucane, che per assicurare la sopravvivenza alle loro mandrie praticavano la transumanza estivo-invernale su estesissime superfici del loro territorio, furono costrette a fermarsi e da transumanti divennero una popolazione prevalentemente stanziale.

Questo comportò un riaggiustamento di tutta la organizzazione sociale col risultato che la popolazione cominciò a praticare con più intensità l'agricoltura, affiancandola alla pastorizia. Si creò l'economia agricolo-pastorale che ha costituito l’ossatura economica garante della sopravvivenza fino all’epoca industriale e che ancora continua, anche se modificata dall’economia industriale e post-industriale.